

Il boom delle rinnovabili evidenzia un crescente divario regionale
Newsletter
Secondo i nuovi dati IRENA, oltre il 70% della crescita della capacità di energia rinnovabile è avvenuta in Asia, mentre altre regioni, in particolare l'Africa, sono rimaste indietro.
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, 10 luglio 2025 – Il nuovo report Renewable Energy Statistics 2025 pubblicato oggi dalla International Renewable Energy Agency (IRENA) mostra che, nonostante la capacità di energia rinnovabile sia cresciuta di oltre il 15% nel 2024, il divario di crescita si allarga tra le regioni.
L'Asia ha mantenuto la sua posizione di leader negli ultimi anni, rappresentando il 71% della nuova capacità di rinnovabile installata nel 2024, seguita da Europa e Nord America (che hanno contribuito rispettivamente con il 12,3% e il 7,8%), lasciando un enorme divario con l'Africa, l'Eurasia, l'America Centrale e i Caraibi che insieme hanno rappresentato solo il 2,8% della nuova capacità installata totale. Nonostante le enormi opportunità economiche e di sviluppo, l'Africa ha aumentato la sua capacità di rinnovabili solo del 7,2%.
Commentando l'aggiornamento dei dati, il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera ha dichiarato: "Il boom delle energie rinnovabili sta trasformando i mercati energetici globali, trainando le economie e creando vaste opportunità di investimento. Tuttavia, il crescente divario regionale evidenzia che non tutti stanno beneficiando allo stesso modo di questa transizione. I Paesi e le regioni che attraggono investimenti sostanziali nelle rinnovabili stanno godendo una maggiore sicurezza energetica, un aumento dell'attività industriale e nuovi posti di lavoro, alimentando un più ampio sviluppo socioeconomico".
La Camera ha aggiunto: "Colmare il divario e ridurre la differenza di investimenti tra Paesi e regioni è fondamentale. Sono necessarie politiche mirate, finanziamenti internazionali e partenariati che sblocchino capitali e tecnologie dove sono maggiormente necessari. Allineando i flussi di investimento con i quadri politici, possiamo garantire che la transizione verde diventi un potente motore per la resilienza e la crescita economica sostenibile a livello globale"
"La transizione globale verso le energie rinnovabili è sempre più inevitabile, ma i suoi enormi benefici umani ed economici non sono ancora condivisi in tutti i Paesi e le regioni", ha dichiarato il Segretario esecutivo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici Simon Stiell. "Per rispettare l'accordo globale raggiunto alla COP28 di triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, dobbiamo avanzare molto di più e più rapidamente, e fare maggiori progressi sui fattori abilitanti fondamentali per i Paesi in via di sviluppo più vulnerabili. Gli investimenti necessari porteranno enormi benefici: riduzione delle emissioni, stimolo alla crescita economica, creazione di posti di lavoro e garantiranno energia sicura e accessibile per tutti".
In qualità di Agenzia responsabile del monitoraggio dell'obiettivo globale di triplicare la capacità rinnovabile installata entro il 2030, l'IRENA rimane impegnata a esaminare i progressi e a individuare le lacune rispetto al traguardo su base annua. Sebbene i 582 GW di capacità rinnovabile aggiunti nel 2024 rappresentino un aumento annuale record, non sono ancora sufficienti per raggiungere l'obiettivo globale di triplicare la capacità a 11,2 TW entro il 2030.
Se si mantiene lo stesso tasso di crescita annuale, il mondo raggiungerà solo 10,3 TW di capacità rinnovabile installata, mancando l'obiettivo di 0,9 TW. Per raggiungere l'obiettivo entro il 2030, la capacità isntallata dovrebbe aumentare ancora più rapidamente, con un tasso annuo del 16,6% all’anno in meno tempo dei cinque anni rimanenti.
Il trend della capacità rinnovabile rivela inoltre la predominanza dell'energia solare ed eolica. Insieme, hanno rappresentato il 97,5% di tutte le nuove aggiunte nette di rinnovabili nel 2024, con il solare che è aumentato di 453 GW. Questo dimostra la competitività economica dell'energia solare, che offre opportunità di business e sicurezza energetica in modo rapido e sostenibile.
L'energia eolica segue a ruota, con 114 GW di nuova capacità installata. Ora che le rinnovabili stanno raggiungendo i combustibili fossili in termini di quota di capacità installata (46,2% per le rinnovabili contro il 47,3% per i combustibili fossili), la tesi per cui le rinnovabili siano un investimento intelligente che crea posti di lavoro e una crescita sostenibile risulta ancora più convincente.
Il report evidenzia anche la continua crescita della produzione di energia rinnovabile, trainata dall'energia solare ed eolica. Nel 2023 l'elettricità da fonti rinnovabili è cresciuta del 5,6% rispetto al 2022, raggiungendo gli 8.928 terawattora. Nel frattempo, la produzione di energia da fonti non rinnovabili è cresciuta solo dell'1,2% nel 2023 rispetto al 2022. Di conseguenza, le fonti di energia rinnovabile hanno rappresentato quasi il 30% della generazione elettrica globale nel 2023.
Consulta il report Renewable Energy Statistics 2025 contente le statistiche complete sulle energie rinnovabili del 2025 compresi i punti salienti, qui.