La capacità di energia rinnovabile registra una crescita annuale record

Con 585 GW di capacità aggiuntiva, nel 2024 le energie rinnovabili hanno rappresentato oltre il 90% della nuova capacità a livello mondiale

Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, 26 Marzo 2025 – Il report Renewable Capacity Statistics 2025, pubblicato oggi dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), mostra un ingente aumento della capacità di energia rinnovabile nel 2024, che ha toccato i 4.448 gigawatt (GW). L’aggiunta di 585 GW lo scorso anno rappresenta una quota del 92,5% dell’espansione totale della capacità e un tasso record di crescita annuale (15,1%).

Sebbene il 2024 segni un altro punto di riferimento nella capacità e nella crescita delle energie rinnovabili, i progressi sono ancora insufficienti rispetto agli 11,2 terawatt necessari per allinearsi all’obiettivo globale di triplicare la capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, la capacità rinnovabile deve ora crescere del 16,6% all’anno fino al 2030.

Inoltre, i progressi compiuti riflettono ancora una volta significative disparità geografiche. Come negli anni precedenti, gran parte dell’aumento è stato registrato in Asia, dove la Cina ha dato il contributo maggiore (quasi il 64% della capacità globale aggiunta), mentre l’America Centrale e i Caraibi hanno contribuito in misura minore (solo il 3,2%). I Paesi del G7 e del G20 rappresentano rispettivamente il 14,3% e il 90,3% della nuova capacità nel 2024.

Il Direttore Generale di IRENA, Francesco La Camera, ha dichiarato: “La continua crescita delle energie rinnovabili a cui assistiamo ogni anno è la dimostrazione che le energie rinnovabili sono economicamente sostenibili e prontamente utilizzabili. Ogni anno, si raggiungono nuovi record di capacità, ma continuiamo ancora ad affrontare le stesse sfide di grandi disparità regionali e del tempo che scorre implacabile verso l’imminente scadenza del 2030.”

“Oggi, la competitività economica e la sicurezza energetica sono sempre più tra le principali preoccupazioni a livello mondiale, pertanto espandere rapidamente la capacità di energia rinnovabile significa cogliere le opportunità commerciali e garantire la sicurezza energetica in modo rapido e sostenibile. Invito i governi a sfruttare il prossimo ciclo di determinazione dei Contributi determinati a livello nazionale (NDC 3.0) come opportunità per definire un piano chiaro dei loro obiettivi in materia di energie rinnovabili, e la comunità internazionale a rafforzare le collaborazioni a sostegno degli obiettivi dei Paesi del Sud del mondo,” ha aggiunto.

Commentando i significativi progressi, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato: “L’energia rinnovabile sta concludendo l’era dei combustibili fossili. Questa crescita da record crea posti di lavoro, abbassa le bollette per l’energia elettrica e purifica la nostra aria. Le energie rinnovabili giovano alle economie. Ma il passaggio all’energia pulita deve essere più rapido e più equo: tutti i Paesi devono avere la possibilità di beneficiare pienamente dell’energia rinnovabilee a basso costo.”

L’energia solare ed eolica hanno continuato a registrare l’espansione maggiore e insieme rappresentano il 96,6% di tutte le aggiunte nette di fonti rinnovabili nel 2024. Oltre tre quarti di nuova capacità è stata realizzata nel settore dell’energia solare, che ha registrato un aumento del 32,2%, raggiungendo così i 1.865 GW, seguita dall’energia eolica, cresciuta dell’11,1%.

L’importante decomissionamento netto di energia non rinnovabile in alcune regioni ha favorito la tendenza all’aumento della capacità delle rinnovabili. Tuttavia, è necessario fare di più per raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 e rispettare l’Accordo di Parigi. Negli ultimi anni, IRENA ha esercitato pressioni affinché gli obiettivi contenuti negli NDC 3.0 sulla capacità di rinnovabili fossero chiari e quantificabili. A tal fine, l’Agenzia ha contribuito al miglioramento e all’attuazione degli NDC dei suoi membri a livello nazionale, con particolare attenzione al settore energetico.

Punti salienti sulletecnologie rinnovabili:

  • Energia solare: lo scorso anno, il solare fotovoltaico è aumentato di 451,9 GW. La Cina da sola ha aggiunto 278 GW all’espansione totale, seguita dall’India (24,5 GW).
  • Energia idroelettrica (esclusa l’energia idroelettrica di pompaggio): la capacità ha raggiunto i 1.283 GW, dimostrando una notevole ripresa dal 2023, guidata dalla Cina. Etiopia, Indonesia, Nepal, Pakistan, Tanzania e Vietnam hanno aggiunto più di 0,5 GW ciascuno.
  • Energia eolica: a fine 2024, l’espansione dell’energia eolica è leggermente diminuita, chiudendo a 1.133 GW di capacità. L’espansione è stata ancora una volta dominata dalla Cina e dagli Stati Uniti (USA).
  • Bioenergia: nel 2024 l’espansione è ripresa, con un aumento di 4,6 GW di capacità rispetto a un aumento di 3,0 GW nel 2023. La crescita è stata trainata dalla Cina e dalla Francia, con 1,3 GW di aggiunte ciascuna.
  • Energia geotermica: l’energia geotermica è aumentata complessivamente di 0,4 GW, trainata dalla Nuova Zelanda, seguita da Indonesia, Turchia e Stati Uniti.
  • Elettricità off-grid: (escluse Eurasia, Europa e Nord America): l’espansione della capacità è quasi triplicata, con una crescita di 1,7 GW e ha così raggiunto i 14,3 GW. La crescita è stata dominata dall’energia solare off-grid, che nel 2024 è arrivata a toccare i 6,3 GW.

Consulta l’intero report Renewable Capacity Statistics 2025 compresi i punti salienti, qui.